CORSO DI LAUREA |
ANNO DI CORSO |
GIORNI |
INSEGNAMENTO |
DOCENTI |
LOCALITA' E TEMA DELL'ESCURSIONE
|
Laurea triennale L34
|
|
|
|
|
|
09/05/2014 |
1 |
1 |
Introd. Sci. Terra |
Roveri |
VAL BAGANZA: Osservazioni geologiche di base, riconoscimento rocce, strutture sedimentarie, rapporti tra forme del paesaggio e assetto geologico (Sporno, Cassio, Salti del Diavolo, M. Prinzera), lineamenti geologici generali dell'Appennino settentrionale, settore emiliano |
|
|
|
|
|
|
09/05/2014 |
1 |
1 |
Paleontologia |
Monegatti |
T. STIRONE, VIGOLENO: Riconoscimento fossili, aspetti tassonomici, stratigrafici e paleoecologici |
|
|
|
|
|
|
12/06/2014 |
1 |
1 |
Introd. Sci.Terra |
Roveri |
GUBBIO-BRISIGHELLA:Duecento milioni di anni di storia geologica dell'area mediterranea in due giorni: dall'apertura dell'oceano ligure-piemontese alla crisi di salinità messiniana (successione meso-cenozoica dell'Appennino umbro-marchigiano-romagnolo) |
|
|
|
|
|
|
09/05/2014 |
2 |
1 |
Geologia Strutturale |
Storti, Balsamo |
PRACCHIOLA: Rapporti tra morfologia, litologia e strutture tettoniche; osservazioni delle principali caratteristiche delle arenarie, misure sistematiche di giaciture di strato per poi ricostruire mediante proiezioni stereografiche la direzione assiale media della piega |
|
|
|
|
|
|
16/05/2014 |
2 |
1 |
Geologia Strutturale |
Storti, Balsamo |
PUNTA BIANCA: Rudimenti dell'evoluzione stratigrafica della successione Triassica di Punta Bianca e deduzioni paleoambientali; analisi delle deformazioni duttili e fragili e misure |
|
|
|
|
|
|
26/05/2014 |
2 |
1 |
Geologia Strutturale |
Storti, Balsamo |
VALLE DELL'OZOLA:Osservazioni sulle modalità di deformazione dei gessi Triassici della Val Secchia; osservazioni panoramiche dell'anticlinale dell'Ozzola e sovrastante sovrascorrimento del M. Cusna; analisi della deformazione fragile con misure sistematiche degli elementi deformativi; significato dei dati raccolti nell'ambito dello sviluppo della piega della Val d'Ozzola. |
|
|
|
|
|
|
30/05/2014 |
2 |
1 |
Geologia Strutturale |
Storti, Balsamo |
TELLARO: osservazioni geologico-strutturali lungo la zona di faglia a basso angolo di Tellaro; modalità di deformazione delle rocce carbonatiche ed elementi deformativi associati, |
|
|
|
|
|
|
03/06/2014 |
2 |
1 |
Geomorfologia |
Tellini |
TARO, MINCIO, LESSINI: Paleoalvei del F.Taro e del F. Mincio; salto di meandro del F. Taro a Gramignazzo e interventi di ripristino; paleo alvei del F. Mincio ( canali di Osone-Fossaviva); colline moreniche del L. di Garda, lago intramorenico di Castellaro Lagusello (MN) e piane fluvioglaciali intramoreniche; le morene di Rivoli V.se; geomorfologia strutturale della serie veneta di Spiazzi con cenni sull’altopiano dei Lessini. |
|
|
|
|
|
|
10/06/2014 |
2 |
1 |
Geomorfologia |
Tellini |
ROSSENA, CANOSSA; Morfoselezione dei complessi ofiolitici di Rossena e arenacei di Canossa-M.Tesa; evidenze di scarpate di faglia; frana di Rossena e paleofrana di Casalino; la paleosuperficie di Selvapiana; processi di dilavamento e calanchi; la Pietra di Bismantova: emergenze morfostrutturali, colate di geliflusso e vecchia frana di Bondolo; morfoselezione dei gessi triassici del F. Secchia, paracarsismo (dolina di Ca’ Rabacchi e sorgenti salse di Poiano). |
|
|
|
|
|
|
12/06/2014 |
2 |
1 |
Geomorfologia |
Tellini |
VAL PARMA: Frane recenti (Signatico, Corniglio) e antiche (Carobbio); sistema glaciale dell’Alta Val parma e della Val Cedra: forme di deposito e di erosione; unità tettoniche della media e alta Val Parma e loro riflessi morfostrutturali |
|
|
|
|
|
|
10/01/2014 |
3 |
1 |
Geol. Sedim. |
Tinterri |
PASSO DEI MANDRIOLI: Sedimentologia delle torbiditi (F.ne Marnoso-arenacea |
|
|
|
|
|
|
06/05/2014 |
3 |
1 |
Geol. Sedim./Rilev. Geol. |
Roveri, Manzi |
VAL PESSOLA: Definizione e mappatura di unità litostratigrafiche, limiti continui e discontinui, misurazione di sezioni stratigrafiche, correlazioni |
|
|
|
|
|
|
09/05/2014 |
3 |
1 |
Rilevamento Geologico |
Manzi |
SAN POLO D'ENZA: esercizio di stratimetria |
|
|
|
|
|
|
15/05/2014 |
3 |
1 |
Rilevamento Geologico |
Manzi |
VAL SANTERNO: Esercizio di rilevamento geologico: integrazione di immagini satellitari e osservazioni di terreno |
|
|
|
|
|
|
28/05/2014 |
3 |
3 |
Vulcanologia |
Toscani, Salvioli |
VULCANI LAZIALI:VULCANI LAZIALI: Civita di Bagnoregio- Ignimbrite di Bolsena: ricostruzione delle dinamiche eruttive e riconoscimento di prodotti vulcanici effusivi ed esplosivi. Valentano: cono di scorie e attività stromboliana. Caldera di Latera: prodotti dell'attività esplosiva idromagmatica. Monti Cimini: riconoscimento di lave tefritiche e latitiche. Soriano nel Cimino: duomi lavici. Vitorchiano: cava di estrazione dell'ignimbrite cimina. Montefiascone, caldera e prodotti lavici. Radicofani: neck lavico. Bagno Vignoni: manifestazioni idrotermali e deposizione di travertini |
|
|
|
|
|
|
03/06/2014 |
3 |
1 |
Geol. Sed./Rilev. Geol. |
Roveri, Manzi |
SAN POLO D'ENZA: Analisi di facies e stratigrafica, misurazione di sezione stratigrafica |
|
|
|
|
|
|
06/06/2014 |
3 |
1 |
Attività di Campo |
Tellini |
VAL PARMA: Controllo e verifica delle attività di rilevamento in campagna su tracciati geologici o aree designate |
|
|
|
|
|
|
16/06/2014 |
3 |
1 |
Attività di Campo |
Tellini |
APPENNINO REGGIANO:Controllo e verifica delle attività di rilevamento in campagna in aree designate |
|
|
|
|
|
|
19/06 |
3 |
1 |
Attività di Campo |
Tellini |
Alta Val Parma |
23/06/2014 |
3 |
5 |
Geol. Sedim./Rilev. Geol. |
Roveri, Manzi |
PREDAZZO: Campagna geologica nell'area dolomitica: facies e stratigrafia della successione Permo-triassica, riconoscimento di unità litostratigrafiche e costruzione di carte geologiche |
|
|
|
|
|
|
28/06/2014 |
|
2 |
Attività di Campo |
Tellini |
PREDAZZO:Esercizio di mappatura di elementi geologici e geomorfologici |
|
|
|
|
|
|
02/07/2014 |
|
1 |
Attività di Campo |
Tellini |
Alta Val Parma |
|
|
|
|
|
|
Laurea triennale L32 |
|
|
|
|
|
14/05/2014 |
2 |
1 |
Geologia |
Roveri |
VAL BAGANZA: Osservazioni geologiche di base, riconoscimento rocce, strutture sedimentarie, rapporti tra forme del paesaggio e assetto geologico (Sporno, Cassio, Salti del Diavolo, M. Prinzera), lineamenti geologici generali dell'Appennino settentrionale, settore emiliano |
|
|
|
|
|
|
28/05/2014 |
3 |
3 |
Vulcanologia |
Toscani,
Salvioli
|
VULCANI LAZIALI: Civita di Bagnoregio- Ignimbrite di Bolsena: ricostruzione delle dinamiche eruttive e riconoscimento di prodotti vulcanici effusivi ed esplosivi. Valentano: cono di scorie e attività stromboliana. Caldera di Latera: prodotti dell'attività esplosiva idromagmatica. Monti Cimini: riconoscimento di lave tefritiche e latitiche. Soriano nel Cimino: duomi lavici. Vitorchiano: cava di estrazione dell'ignimbrite cimina. Montefiascone, caldera e prodotti lavici. Radicofani: neck lavico. Bagno Vignoni: manifestazioni idrotermali e deposizione di travertini |
|
|
|
|
|
|
12/06/2014 |
2 |
2 |
Geologia |
Roveri |
GUBBIO-BRISIGHELLA: Duecento milioni di anni di storia geologica dell'area mediterranea in due giorni: dall'apertura dell'oceano ligure-piemontese alla crisi di salinità messiniana (successione meso-cenozoica dell'Appennino umbro-marchigiano-romagnolo) |
|
|
|
|
|
|
Laurea Magistrale LM74 |
|
|
|
|
|
31/03/2014 |
1 |
1 |
Geomorfologia Appl. |
Chelli |
CAMPUS:Simulazione dell’attività di supporto all’esecuzione di un carotaggio continuo con lettura della carota e redazione della stratigrafia speditiva |
|
|
|
|
|
|
03/04/2014 |
1 |
1 |
Idrogeologia |
Celico |
VERSALIS: Participazione alla Giornata di Approfondimento sulle bonifiche dei Siti contaminati, dal titolo "Attività sulle matrici ambientali suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) |
|
|
|
|
|
|
11/04/2014 |
1 |
1 |
Petrog.Geodinamica
Geol.Regionale
|
Montanini, Artoni |
VAL GRAVEGLIA-BRACCO-BONASSOLA: Le ofioliti delle Unità Liguri Interne e la loro copertura sedimentaria: esempio di un bacino oceanico e di una piana abissale. Assetto tettonico dell'Appennino settentrionale. |
|
|
|
|
|
|
16/04/2014 |
1 |
1 |
Geomorfologia Appl. |
Chelli |
BORGO VAL DI TARO: Rilevamento geologico e geomorfologico della frana di Boceto con redazione della carta di campagna |
|
|
|
|
|
|
09/05/2014 |
1 |
1 |
Geologia Regionale |
Artoni |
MONTI LESSINI: L'evoluzione da rift a margine passivo come registrato nell'Alto di Trento dal Trias al Cretacico inferiore. Coinvolgimento dell'alto di Trento nell'orogenesi alpina dal Cretacico superiore al Recente. |
|
|
|
|
|
|
16/05/2014 |
1 |
1 |
Petrog.Geodinamica
Geol.Regionale
|
Montanini, Artoni |
VAL TREBBIA-VAL PERINO. La sequenza peridotiti-pirosseniti delle Unità Liguri Esterne e le rocce di basamento continentale associate: un esempio di zona di transizione oceano-continente. Osservazioni sulle Unità Subliguri: il Complesso di Canetolo nella finestra di Bobbio. Schema tettonico dell'Appennino settentrionale nel settore Piacentino e rapporti con il settore Ligure. |
|
|
|
|
|
|
18/05/2014 |
1 |
6 |
Stratigrafia Appl. |
Roveri,
Manzi
|
SORBAS (SPAGNA MER.) Analisi di bacino: genesi ed evoluzione geologica del bacino neogenico di Sorbas; ruolo dei forzanti climatici e tettonici a varie scale temporali sullo sviluppo dei sistemi deposizionali e sulla architettura stratigrafica |
|
|
|
|
|
|
30/05/2014 |
1 |
1 |
Geologia Regionale |
Artoni |
APPENNINO REGGIANO: La collisione continentale e lo sviluppo dei sistemi di bacini di foreland: l'Appennino settentrionale dall'Eocene superiore al Miocene. Assetto strutturale dell'Appennino settentrionale nel settore reggiano: Unità Toscana con le diverse avanfosse (Macigno e Cervarola) e Unità Epiliguri. |
|
|
|
|
|
|
03/06/2014 |
1 |
4 |
Geologia Strutturale Appl. |
Storti,
Balsamo
|
VAL SANTERNO: Analisi strutturale nell'anticlinale di Coniale lungo la sezione del fiume Santerno; suddivisione in gruppi per la raccolta di dati di intensità' di fratturazione in strati torbiditici; analisi statistica dei dati raccolti e confronto dei risultati ottenuti dai diversi gruppi; contestualizzazione dei risultati all'interno della storia evolutiva dell'anticlinale. |
|
|
|
|
|
|
12/06/2014 |
1 |
1 |
Geologia Regionale |
Artoni |
ALPI APUANE: La collisione continentale nei livelli crostali profondi e la loro esumazione: l'esempio delle Alpi Apuane. Rapporti stratigrafici e struturali tra le Alpi Apuane e l'Appennino settentrionale. |
|
|
|
|
|
|
19/06/2014 |
1 |
1 |
Stratigrafia Appl. |
Roveri |
VAL SANTERNO: Rapporti tra tettonica e sedimentazione: l'esempio della fase di chiusura del bacino di avanfossa della Marnoso-arenacea |
|
|
|
|
|
|
20/06/2014 |
1 |
1 |
Geol. Regionale |
Artoni |
APPENNINO PARMENSE: Evoluzione post-collisionale di una catena orogenica e propagazione dei fronti di deformazione: l'esempio dell'Appennino settentrionale nel settore parmense e sua relazione con la Pianura padana. L'estensione post-collisionale e lo sviluppo dei fronti di deformazione al margine dell'Appennnino e nella Pianura Padana. |
|
|
|
|
|
|
Laurea Magistrale LM11 |
|
|
|
|
|
12/05/2014 |
1 |
1 |
|
Meli |
FIRENZE: Visita Galleria degli Uffizi |