Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche LM-74
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Tirocinio-tesi Logout

Tirocinio

 

Oltre agli insegnamenti previsti, lo Studente deve svolgere attività di tirocinio curriculare, per un impegno di 2 CFU (pari a 50 ore di lavoro), presso Enti convenzionati con l’Università di Parma quali Aziende, Studi di liberi professionisti, Enti pubblici e privati, Strutture didattiche e scientifiche dell’Università di Parma o di altre Università italiane o straniere o presso laboratori di ricerca nazionali e internazionali. I tirocini esterni sono attivati nell’ambito di convenzioni stipulate dall’Università di Parma e si svolgono sotto la guida di un Tutor universitario, docente del CU di Scienze Geologiche, e di un Tutor aziendale; gli aspetti organizzativi e didattici dell’attività di tirocinio curriculare sono seguiti da un Referente del Consiglio Unificato di Scienze Geologiche (CU-Geo).    

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il:
30 marzo dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione estiva (luglio)
30 giugno dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione autunnale (ottobre-dicembre) 
30 settembre dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria (marzo-aprile).

 


 

Tesi di Laurea

 

Per il conseguimento della Laurea Magistrale, lo Studente deve sostenere la Prova Finale, alla quale può accedere solo dopo aver superato gli insegnamenti previsti dall’ordinamento didattico e svolto il Tirocinio.

La prova finale consiste nella stesura e presentazione di una tesi originale sperimentale legata al percorso scelto o all’attività di tirocinio, svolta sotto la guida di un Relatore, docente afferente al CU-Geo, con un impegno corrispondente a 40 cfu, equivalente a 1000 ore di lavoro personale.

All’avvio del progetto di Tesi, il relatore è tenuto a comunicarne titolo (anche provvisorio) e argomento al CU-Geo, il quale provvederà a nominare tra i docenti del CU un controrelatore. Quest’ultimo, una volta ricevuto l’elaborato finale, formulerà un giudizio scritto e lo presenterà alla Commissione di Laurea.

L’elaborato della Tesi deve essere fatto pervenire in forma stampata alle segreterie studenti ed in formato elettronico alla Segreteria Didattica improrogabilmente 20 giorni prima della prova finale.

La prova finale può svolgersi in lingua inglese; analogamente in lingua inglese può essere redatta la Tesi di Laurea: in tale ipotesi il laureando è tenuto a presentare contestualmente all’elaborato in lingua inglese anche un sunto in lingua italiana.

La Prova finale é presentata e discussa in seduta pubblica, davanti a una Commissione e al Controrelatore, i quali ne valutano la valenza scientifica.


Ultimo aggiornamento: 26/09/2014 08:30
HOMEPS